Obiettivo delle indagini è stato quello di ampliare la superficie aperta durante le precedenti campagne (2015 e 2016) sul lato Ovest della “grande quercia”, al centro del Bosco dei Fontanassi, per individuare in estensione il paleosuolo con le tracce della frequentazione preistorica del sito. L’area è stata indagata tramite l’apertura di uno scavo estensivo, suddividendo la superficie in base ad una quadrettatura di 50 cm di lato. Si è posizionato spazialmente ogni singolo reperto visibile ad occhio nudo in fase di scavo mentre tutto il sedimento raccolto per quadrati è stato setacciato a secco per recuperare i reperti più piccoli. La sequenza messa in luce conferma quelle evidenziate nel corso degli scavi estensivi del 2015 e del 201.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sorgenti del Sile - Bosco dei Fontanassi (Piombino Dese, PD) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Obiettivo delle indagini è stato quello di ampliare la superficie aperta durante le precedenti campagne (2015 e 2016) sul lato Ovest della “grande quercia”, al centro del Bosco dei Fontanassi, per individuare in estensione il paleosuolo con le tracce della frequentazione preistorica del sito. L’area è stata indagata tramite l’apertura di uno scavo estensivo, suddividendo la superficie in base ad una quadrettatura di 50 cm di lato. Si è posizionato spazialmente ogni singolo reperto visibile ad occhio nudo in fase di scavo mentre tutto il sedimento raccolto per quadrati è stato setacciato a secco per recuperare i reperti più piccoli. La sequenza messa in luce conferma quelle evidenziate nel corso degli scavi estensivi del 2015 e del 201. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2383703 | |
Appare nelle tipologie: | 08.5 Direzione scavi archeologici |