Una raccolta sistematica, a partire dall'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale (1989) sino all'anno di edizione (2017), delle pronunce giurisprudenziali in materia di sentenza come mezzo di prova. Sommario: I. Modifiche legislative. - II. Questioni di legittimità costituzionale. - III. Acquisizione di sentenze e principio del contraddittorio. - IV. Acquisizione di sentenze e forza di prevenzione. Rinvio. - V. Sentenze utilizzabili come prova. - VI. (segue) sentenze emesse a seguito di riti speciali. - VII. (segue) sentenze non irrevocabili, ordinanze de libertate e altri provvedimenti. - VIII. Utilizzabilità a fini cautelari. - IX. Criteri di valutazione: incidenza del giudicato. - X. (segue) riscontri. - XI. (segue) nozione di «fatto accertato». - XII. Deducibilità dei vizi verificatisi nel procedimento definito con sentenza irrevocabile. - XIII. Acquisizione di sentenze in appello. - XIV. Acquisizione di sentenze nel giudizio di legittimità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Art. 238 bis-Sentenze irrevocabili. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2383654 | |
ISBN: | 978-88-13-36442-7 | |
Appare nelle tipologie: | 02.8 Commentari giuridici |