Le tecniche di produzione di radioisotopi ad uso medico sono un settore importante della medicina nucleare sia a fini diagnostici che terapeutici. In particolare, gli elevati costi delle materie prime per la produzione di radioisotopi tramite ciclotroni obbliga alla ricerca di soluzioni innovative per aumentare il tasso di produzione senza variazioni sensibili degli strumenti attuali. Strutture ordinate e orientate possono modificare le traiettorie delle particelle che interagiscono con esse, portando ad una variazione sostanziosa della probabilità di interazione con i nuclei atomici. Esperimenti con cristalli di Silicio congiuntamente a simulazioni numeriche Monte Carlo con materiali adatti alla produzione di radioisotopi hanno mostrato come sia possibile ottenere un aumento considerevole nella produzione di radioisotopi rispetto allo stato dell’arte. La nuova tecnica di produzione fa uso del fenomeno dell’anti-channeling, particolare fenomeno fisico che interessa l’interazione di particelle cariche e strutture ordinate. La capacità di progettare, esaminare e produrre un bersaglio adatto a sfruttare la condizione di anti-channeling in ciclotroni commerciali spianerebbe la strada a raggiungere una posizione dominante su scala globale nel campo della produzione di radioisotopi per scopi diagnostici e terapeutici mediante ciclotroni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Autori: | ||
Autori: | Vincenzi, D.; Malagu, C.; Gambaccini, M.; Taibi, A.; Del Bianco, L.; Di Domenico, G.; Spizzo, F.; Mantovani, F.; Montoncello, F. | |
Titolo: | TROPIC: Target for Radioisotope Production via Anti-Channeling | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Data finale: | 9999 | |
Tipo: | Coordinatore | |
Finanziamenti: | COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA | |
???metadata.dc.type.research???: | Regionale | |
Appare nelle tipologie: | 08.1 Coordinamento Prog.Ricerca Naz. ed Internaz. |