Objectives: the pilot project was based on “health diary” method experimentation, as self-reflex ion and self-training learning tool, in order to favor self-care. Methods: for realizing the quality type survey, has been used a diary card in order to orientate the university students group about themes as self-observation for writing their diaries: at the end of this job each diary writer has issued a self reflective report on its observation period concerning changes ( or not) on perception and attitude to health, self-care and eventual intention of acting a health project for the future. Furthermore, during the diary experimentation has been managed two methods monitoring meetings, and three months after a follow-up test. The selected age range for the study is the “emergent young adults” (18-25) in consideration of poor study and educational trainings on health and self-care oriented focused on this age of transition to adult status. Results:: from this experimentation comes out a growth on awareness and self-observation capacity from diary writers, impacting on health and self-care perception (health intended, not only as physical-organic but psycho-social-relational also) attitude for plans ( intention to improve) and self-care practice (actions). Conclusion: health diary method shows to be a self-training learning practice for self-care, able to activate changing availability, orienting subject to research , new approaches execution and behavior modality useful to its welfare
Obiettivi: il progetto pilota ha riguardato la sperimentazione del metodo del «diario di salute» quale strumento di apprendimento auto-riflessivo e auto-formativo favorente la cura di sé (Self-care). Metodi: per la realizzazione dell’indagine, di tipo qualitativo, è stata usata una scheda-diario per orientare il gruppo di studenti universitari circa i temi rispetto ai quali auto-osservarsi per la scrittura del diario, al termine della quale ogni diarista ha prodotto una relazione autoriflessiva finale sul periodo osservato, riguardante i cambiamenti (o meno) nella propria percezione e nel proprio atteggiamento verso la salute, la cura di sé e sulle eventuali intenzioni di attuare un progetto di benessere per il futuro. Durante la sperimentazione del diario, inoltre, sono stati svolti due incontri di monitoraggio sul metodo e, a tre mesi di distanza dalla conclusione, un follow up di verifica. La fascia d’età prescelta per la ricerca-azione è stata quella dei «giovani adulti emergenti» (18-25 anni), in considerazione della scarsità di studi e interventi di educazione alla salute/ cura di sé rivolti a questa età di transizione verso l’adultità. Risultati: dalla sperimentazione emerge una crescita della consapevolezza e delle capacità auto-osservative e riflessive da parte dei diaristi, con ricadute sulla salute/cura di sé sia in termini di percezione (salute non solo fisico-organica, ma anche psico-socio-relazionale) che di progettualità (intenzioni migliorative) e pratiche di autocura (azioni). Conclusioni: il metodo del diario di salute dimostra di essere una pratica di apprendimento autoriflessivo di Self-care in grado di attivare la disponibilità al cambiamento e di orientare il soggetto verso la ricerca e l’attuazione di nuovi approcci e modalità comportamentali utili al proprio benessere.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | L’autoformazione alla cura di sé attraverso il metodo del «diario di salute». Risultati di un’esperienza pilota su un gruppo di «giovani adulti emergenti» | |
Autori: | Pierucci, Pierpaola | |
Rivista: | SISTEMA SALUTE | |
Keywords: | educazione alla salute, cura di sé, diario di salute, giovani adulti emergenti, apprendimento nel corso della vita | |
Abstract in italiano: | Obiettivi: il progetto pilota ha riguardato la sperimentazione del metodo del «diario di salute» quale strumento di apprendimento auto-riflessivo e auto-formativo favorente la cura di sé (Self-care). Metodi: per la realizzazione dell’indagine, di tipo qualitativo, è stata usata una scheda-diario per orientare il gruppo di studenti universitari circa i temi rispetto ai quali auto-osservarsi per la scrittura del diario, al termine della quale ogni diarista ha prodotto una relazione autoriflessiva finale sul periodo osservato, riguardante i cambiamenti (o meno) nella propria percezione e nel proprio atteggiamento verso la salute, la cura di sé e sulle eventuali intenzioni di attuare un progetto di benessere per il futuro. Durante la sperimentazione del diario, inoltre, sono stati svolti due incontri di monitoraggio sul metodo e, a tre mesi di distanza dalla conclusione, un follow up di verifica. La fascia d’età prescelta per la ricerca-azione è stata quella dei «giovani adulti emergenti» (18-25 anni), in considerazione della scarsità di studi e interventi di educazione alla salute/ cura di sé rivolti a questa età di transizione verso l’adultità. Risultati: dalla sperimentazione emerge una crescita della consapevolezza e delle capacità auto-osservative e riflessive da parte dei diaristi, con ricadute sulla salute/cura di sé sia in termini di percezione (salute non solo fisico-organica, ma anche psico-socio-relazionale) che di progettualità (intenzioni migliorative) e pratiche di autocura (azioni). Conclusioni: il metodo del diario di salute dimostra di essere una pratica di apprendimento autoriflessivo di Self-care in grado di attivare la disponibilità al cambiamento e di orientare il soggetto verso la ricerca e l’attuazione di nuovi approcci e modalità comportamentali utili al proprio benessere. | |
Abstract in inglese: | Objectives: the pilot project was based on “health diary” method experimentation, as self-reflex ion and self-training learning tool, in order to favor self-care. Methods: for realizing the quality type survey, has been used a diary card in order to orientate the university students group about themes as self-observation for writing their diaries: at the end of this job each diary writer has issued a self reflective report on its observation period concerning changes ( or not) on perception and attitude to health, self-care and eventual intention of acting a health project for the future. Furthermore, during the diary experimentation has been managed two methods monitoring meetings, and three months after a follow-up test. The selected age range for the study is the “emergent young adults” (18-25) in consideration of poor study and educational trainings on health and self-care oriented focused on this age of transition to adult status. Results:: from this experimentation comes out a growth on awareness and self-observation capacity from diary writers, impacting on health and self-care perception (health intended, not only as physical-organic but psycho-social-relational also) attitude for plans ( intention to improve) and self-care practice (actions). Conclusion: health diary method shows to be a self-training learning practice for self-care, able to activate changing availability, orienting subject to research , new approaches execution and behavior modality useful to its welfare | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2383486 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |