The Inca bridge at Q’eswachaka was first described in a document dated to around five hundred years ago and written by Bernabè Cobo who reported in great detail on the technique of traditional construction. Like a time portal that opens onto the sixteenth century, tradition has maintained this ancient technology and its rituals until today. With the great commitment of the entire community involved, the material and immaterial culture of the Incas is still alive.
Il ponte Inca di Q’eswachaka è stato descritto per la prima volta in un testo originale di cinquecento anni fa redatto da Bernabé Cobo nel quale il cronista spiegava nei minimi dettagli la tecnica di costruzione tradizionale. Come in una finestra temporale che si affaccia sul XVI secolo la tradizione ha mantenuto fino a oggi quest’antica tecnologia, e i suoi rituali e, grazie al duro lavoro dell’intera comunità, la cultura materiale e immateriale degli Inca vive ancora.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ponte Inca appeso di Q’eswachaka. Patronato de Cultura Machupicchu | |
Autori: | ROSSATO, Luca (Primo) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2383301 | |
ISBN: | 978-88-572-3121-1 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |