I temi con i quali la critica giusfemminista è chiamata a misurarsi oggi concernono pratiche che richiamano tradizionali forme di assoggettamento e sfruttamento del corpo femminile, quali la prostitutzione e la maternità surrogata. Nel contesto neo-liberista, infatti, queste sembrano assumere un significato (retorico e simbolico) radicalmente diverso da quello originario per via dei processi di mercatizzazione della riproduzione e della sessualità che il neo-liberismo favorisce e capitalizza. Il giusfemminismo, di conseguenza, torna necessariamente a interrogarsi attorno al corpo delle donne e al suo disciplinamento giuridico, per comprendere quanto la liturgia neo-liberista del “soggetto libero” stia vanificando alcune epocali conquiste in tema di eguaglianza e diritti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il giusfemminismo e le sfide del neoliberismo. A proposito di soggetti, libertà e diritti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2383270 | |
ISBN: | 978-88-6995-281-4 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |