Le teorie critiche del diritto condividono alcuni "assunti". In particolare: l’origine “esterna” alla riflessione giuridica “classica” e la stretta relazione con il confronto politico e l’impegno civile; l’aspirazione alla giustizia e l’attenzione alla democrazia, ai diritti e alle libertà fondamentali; la riflessione sul soggetto di diritto; la critica alla dicotomia pubblico-privato; la critica alla violenza. Tali "assunti condivisi" comportano specifiche ricadute in ambito teorico-giuridico: lo stretto rapporto tra teoria e prassi; il nesso tra teoria del diritto e teoria della democrazia; la ridefinizione del soggetto di diritto; la contestazione della netta distinzione tra diritto pubblico e diritto privato; la problematizzazione dello statuto della violenza/forza.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Conclusioni. Le teorie critiche del diritto: un tentativo di sistematizzazione | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2383268 | |
ISBN: | 978-88-6995-281-4 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |