Il progetto di ricerca indaga il rapporto tra legislazioni in tema di emigrazione/immigrazione e i processi politico-sociali di costruzione di logiche nazionali identitarie ed escludenti, nel periodo compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e la seconda guerra mondiale. Partendo da alcuni recenti studi di storia sociale e politica che hanno analizzato i processi di costruzione del migrante come soggetto diverso, pericoloso e indesiderabile in relazione alla costruzione di modelli di cittadinanza e appartenenza per i membri della comunità nazionale, la ricerca esaminerà come le norme per restringere l'immigrazione (nel caso degli Stati Uniti e dell'Inghilterra) o per regolare e guidare l'emigrazione (nel caso italiano), siano strettamente legate a strategie politiche di nation-building. In particolare, questo nesso verrà indagato con riferimento alla formazione di una ‘legislazione speciale' in tema di ius migrandi, caratterizzata da profili di eccezionalità amministrativa rispetto alle regole costituzionali dello stato di diritto e del rule of law, alle garanzie individuali previste a protezione del ‘cittadino', alle norme penali e processuali che offrono al cittadino la protezione della giurisdizione.
Identità nazionale ed emigrazione: modelli giuridici inclusivi ed escludenti tra Otto e Novecento.
pifferi
2016
Abstract
Il progetto di ricerca indaga il rapporto tra legislazioni in tema di emigrazione/immigrazione e i processi politico-sociali di costruzione di logiche nazionali identitarie ed escludenti, nel periodo compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e la seconda guerra mondiale. Partendo da alcuni recenti studi di storia sociale e politica che hanno analizzato i processi di costruzione del migrante come soggetto diverso, pericoloso e indesiderabile in relazione alla costruzione di modelli di cittadinanza e appartenenza per i membri della comunità nazionale, la ricerca esaminerà come le norme per restringere l'immigrazione (nel caso degli Stati Uniti e dell'Inghilterra) o per regolare e guidare l'emigrazione (nel caso italiano), siano strettamente legate a strategie politiche di nation-building. In particolare, questo nesso verrà indagato con riferimento alla formazione di una ‘legislazione speciale' in tema di ius migrandi, caratterizzata da profili di eccezionalità amministrativa rispetto alle regole costituzionali dello stato di diritto e del rule of law, alle garanzie individuali previste a protezione del ‘cittadino', alle norme penali e processuali che offrono al cittadino la protezione della giurisdizione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.