SOMMARIO: 1. Produzione industriale di manufatti in amianto e conseguenze offensive: il paradigma “classico” (il delitto di evento dannoso) e le sue difficoltà. – 2. ‘Malapolvere’: la vicenda processuale e il suo (amaro) epilogo in Cassazione. - 2.1. Le imputazioni. - 2.2. La sentenza del Tribunale. – 2.3. La sentenza della Corte d’appello. 2.4. La sentenza della Cassazione. – 3. Riflessioni critiche: la tutela della salute e dell’ambiente e i limiti ermeneutici della fattispecie penale. - 3.1. La clausola generale del “disastro innominato”... - 3.2. ...alla luce delle finalità di tutela e della struttura dei delitti di comune pericolo mediante violenza. – 3.3. Il “diritto vivente” tra vincoli nazionali (e sovranazionali) di legalità e colpevolezza
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il caso Eternit. Un nuovo paradigma di responsabilità penale per esposizione a sostanze tossiche? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | SOMMARIO: 1. Produzione industriale di manufatti in amianto e conseguenze offensive: il paradigma “classico” (il delitto di evento dannoso) e le sue difficoltà. – 2. ‘Malapolvere’: la vicenda processuale e il suo (amaro) epilogo in Cassazione. - 2.1. Le imputazioni. - 2.2. La sentenza del Tribunale. – 2.3. La sentenza della Corte d’appello. 2.4. La sentenza della Cassazione. – 3. Riflessioni critiche: la tutela della salute e dell’ambiente e i limiti ermeneutici della fattispecie penale. - 3.1. La clausola generale del “disastro innominato”... - 3.2. ...alla luce delle finalità di tutela e della struttura dei delitti di comune pericolo mediante violenza. – 3.3. Il “diritto vivente” tra vincoli nazionali (e sovranazionali) di legalità e colpevolezza | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2382321 | |
ISBN: | 978-88-6923-240-4 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |