La valle della Caffarella è una località del Parco archeologico dell’Appia antica a Roma dotata di una propria identità specifica, tanto che dal secondo dopoguerra si dibatte sulla costituzione di un parco pubblico dedicato: realizzato perlopiù nel 2005 grazie all’impegno dei cittadini e delle istituzioni, ancora oggi presenta tuttavia diverse zone principali in fase di acquisizione. Perché da decenni ci si batte perché questa località diventi pubblica e fruibile a tutti? Perché è così importante a livello collettivo? Qual è il suo valore? Tali questioni non sono affatto scontate nell’ottica di una condivisione pienamente democratica dei beni e dei valori del patrimonio culturale italiano. Il volume intende rispondere a questi interrogativi affrontando il tema dell’antico - motivo che connota principalmente l’area -, indagando cioè il processo culturale tramite il quale si è formata la memoria collettiva della Caffarella attraverso lo studio dei diversi significati che i monumenti antichi e il paesaggio della valle, da tali elementi fortemente caratterizzato, hanno rivestito nei secoli. Si può dare valore solo a ciò che si conosce: le storie della Caffarella vengono così ripercorse dall’antichità, facendo rivivere tutti i paesaggi che l’uomo ha creato nel tempo tramite il racconto delle diverse pratiche con cui è stato vissuto e delle diverse percezioni da cui lo stesso è stato considerato. La memoria dei lettori viene in questo modo stimolata per giungere a un riconoscimento condiviso del valore culturale dei luoghi raccontati, al fine di generare nei loro confronti un desiderio comune di uso responsabile nel presente e di conservazione per il futuro.

La valle della Caffarella nei secoli. Storia di un paesaggio archeologico della Campagna Romana

Dubbini, R.
Primo
2018

Abstract

La valle della Caffarella è una località del Parco archeologico dell’Appia antica a Roma dotata di una propria identità specifica, tanto che dal secondo dopoguerra si dibatte sulla costituzione di un parco pubblico dedicato: realizzato perlopiù nel 2005 grazie all’impegno dei cittadini e delle istituzioni, ancora oggi presenta tuttavia diverse zone principali in fase di acquisizione. Perché da decenni ci si batte perché questa località diventi pubblica e fruibile a tutti? Perché è così importante a livello collettivo? Qual è il suo valore? Tali questioni non sono affatto scontate nell’ottica di una condivisione pienamente democratica dei beni e dei valori del patrimonio culturale italiano. Il volume intende rispondere a questi interrogativi affrontando il tema dell’antico - motivo che connota principalmente l’area -, indagando cioè il processo culturale tramite il quale si è formata la memoria collettiva della Caffarella attraverso lo studio dei diversi significati che i monumenti antichi e il paesaggio della valle, da tali elementi fortemente caratterizzato, hanno rivestito nei secoli. Si può dare valore solo a ciò che si conosce: le storie della Caffarella vengono così ripercorse dall’antichità, facendo rivivere tutti i paesaggi che l’uomo ha creato nel tempo tramite il racconto delle diverse pratiche con cui è stato vissuto e delle diverse percezioni da cui lo stesso è stato considerato. La memoria dei lettori viene in questo modo stimolata per giungere a un riconoscimento condiviso del valore culturale dei luoghi raccontati, al fine di generare nei loro confronti un desiderio comune di uso responsabile nel presente e di conservazione per il futuro.
2018
978-88-492-3568-5
Archeologia classica, Archeologia romana, Paesaggio archeologico, Archeologia del paesaggio, Beni archeologici, Valore culturale, Patrimonio culturale, Valle della Caffarella, Appia Antica, Parco archeologico, Suburbio di Roma, Almone, Ninfeo di Egeria, S. Urbano alla Caffarella, Tempio del dio Redicolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
11392_2382318.valle della caffarella.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Full text (versione editoriale)
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 59.75 MB
Formato Adobe PDF
59.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2382318
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact