Il progetto di ricerca 2013 si prefigge di estendere l’esplorazione della stratigrafia archeologica della grotta per raccogliere un maggior numero di dati sull’organizzazione degli abitati dei neandertaliani. Lo scavo e lo studio dei livelli antropogenici permetterà di conoscere il comportamento neandertaliano e di confermare l’importanza del sito nel quadro europeo, contribuendo ad approfondire le conoscenze sulla cultura e sul modo di vita della specie estinta.
L’Ultimo Neandertal in Friuli, Tra ricerca, tutela e valorizzazione. Un Laboratorio Archeologico permanente: Grotta del Rio Secco, Altopiano di Pradis.
Marco PeresaniConceptualization
2013
Abstract
Il progetto di ricerca 2013 si prefigge di estendere l’esplorazione della stratigrafia archeologica della grotta per raccogliere un maggior numero di dati sull’organizzazione degli abitati dei neandertaliani. Lo scavo e lo studio dei livelli antropogenici permetterà di conoscere il comportamento neandertaliano e di confermare l’importanza del sito nel quadro europeo, contribuendo ad approfondire le conoscenze sulla cultura e sul modo di vita della specie estinta.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.