Il Palazzo dell'Arte di Cremona, un'opera di Carlo Cocchia risalente alla fine degli anni Trenta del secolo scorso, è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo e trasformazione a sede del Museo del Violino con auditorium. Il testo analizza il percorso progettuale ed esecutivo dell'intervento in rapporto alle caratteristiche della costruzione esistente e alle esigenze connesse all'allestimento del museo e della nuova sala per concerti, insignita quest'ultima del riconoscimento del Compasso d'oro.
La "casa dei suoni": guardare e ascoltare in un'unica esperienza
Mulazzani Marco
2017
Abstract
Il Palazzo dell'Arte di Cremona, un'opera di Carlo Cocchia risalente alla fine degli anni Trenta del secolo scorso, è stato oggetto di un intervento di restauro conservativo e trasformazione a sede del Museo del Violino con auditorium. Il testo analizza il percorso progettuale ed esecutivo dell'intervento in rapporto alle caratteristiche della costruzione esistente e alle esigenze connesse all'allestimento del museo e della nuova sala per concerti, insignita quest'ultima del riconoscimento del Compasso d'oro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.