Il tema del saggio è costituito da una delle più celebri e studiate opere palladiane. Sulla base di un’attenta osservazione dell’edificio e dei relativi disegni cinquecenteschi, unita all’analisi della documentazione d’archivio, lo studio intende ricostruire alcuni passaggi significativi del processo progettuale e costruttivo dell’opera. La principale questione affrontata riguarda le modalità del passaggio dal progetto iniziale per la facciata, conservato al RIBA, al progetto eseguito. Particolare attenzione è dedicata all’articolazione del portico, limitato in un primo tempo alla sola parte centrale e successivamente esteso all’intera facciata. La ricostruzione proposta è in grado, tra l’altro, di stabilire la genesi e le motivazioni della singolare compenetrazione delle colonne del portico, all’attacco tra la parte centrale e le ali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Palazzo Chiericati: progetti e costruzione nell'incompiuta fabbrica cinquecentesca | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2381012 | |
ISBN: | 9788831796262 | |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |