La scheda analizza il foglio contenente una pianta e un piccolo schizzo dell’alzato laterale della chiesa di San Sebastiano a Mantova, redatti da Antonio Labacco nel primo quarto del XVI secolo. Il documento costituisce una testimonianza di fondamentale importanza per la storia della chiesa, in quanto, sulla base delle sue caratteristiche, risulta derivare non dall’edificio costruito, bensì da un altro disegno o modello quotato, tracciato probabilmente dallo stesso Leon Battista Alberti. Si tratta dunque di una fonte per la conoscenza di un primo progetto albertiano, poi modificato, che prevedeva una grande cupola e un’articolazione esterna, riferibili al modello del Pantheon.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Antonio Labacco. San Sebastiano, pianta e prospetto laterale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2380997 | |
ISBN: | 9788836607327 | |
Appare nelle tipologie: | 02.7 Schede di Catalogo, repertorio o corpus |