Il saggio analizza la consistenza delle proprietà Grimani sul Quirinale nel Cinquecento, con particolare attenzione alla restituzione delle fabbriche che insistevano sull'area della vigna. Viene ripercorsa la storia urbana del complesso in relazione alle trasformazioni topografiche e viarie del colle promosse dai pontefici - in particolare Pio IV e Sisto V - e alle strategie economiche e rappresentative della famiglia Grimani.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La vigna Grimani "in Monte Caballi": reddito e prestigio | |
Autori: | SAMPERI, Renata (Co-primo) | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il saggio analizza la consistenza delle proprietà Grimani sul Quirinale nel Cinquecento, con particolare attenzione alla restituzione delle fabbriche che insistevano sull'area della vigna. Viene ripercorsa la storia urbana del complesso in relazione alle trasformazioni topografiche e viarie del colle promosse dai pontefici - in particolare Pio IV e Sisto V - e alle strategie economiche e rappresentative della famiglia Grimani. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2380993 | |
ISBN: | 9788836630295 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.