Un'opera manoscritta di dedica a Ercole I d'Este di Massa Baptista de Argenta (Ms. XV sec.) rivela nelle ultime carte bianche una ricetta, l'olio di scorpioni nella formula più semplice, conosciuta con il nome di San Bernardino: Scorpioni ben aizzati, Olio antico El quale olio vale contra peste contra veneno contra morsus vipis. Il composito - che fu nel Cinquecento la fortuna dei Castagno medici spagnoli alla Corte Estense - over'oglio contra peste, & veleni, che si fa ogn'anno per l'illustrissima comunità di Ferrara è a formula segreta. Non viene rivelata, se non nell'uso, in nessuna delle edizioni - dalla prima manoscritta all'ultima delle numerose a stampa - del Reggimento contra peste. Nel Ricettario medico-cosmetico (Ms. XVI sec) denominato Pseudo-Savonarola viene ripreso il Modo d'usar l'olio de m. Tomaso da Lucca contro la peste [...] si unge il cuore e tutti li polsi e se ne beve due gocce una sola volta con un poco di vino bianco. Il recupero negli Archivi di note di spesa (1568 e 1591) delle robe comprate in Venetia per fare il composito [...] in la spiciaria dell'Ospitale della beata S. Anna, per Zan Paulo Castagno indicherebbe un'alta corrispondenza con la ricetta nota del Mattioli. Il Nigrisoli (Farmacopea ferrarese, 1723) conferma questa ipotesi: gli oli, indicando per primo l'olio del Mattioli, non multum distant à compositione dell'olio ferrarese, che risulta comunque il più valente. Il veleno dello scorpione studiatissimo oggi rivela, tra le molte, attività antimicrobica, immunizzante, antitumorale, antidolorifica, afrodisiaca.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Segreti e virtù dello scorpione nelle carte Estensi | |
Autori: | VICENTINI, Chiara Beatrice (Primo) MANFREDINI, Stefano (Ultimo) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2380766 | |
Appare nelle tipologie: | 04.3 Abstract (Riassunto) in convegno in Rivista/Volume |