La Regione Emilia-Romagna copre il 7,4% del territorio nazionale con un’estensione di 22.453 kmq costituita per il 46,9% da pianura, per il 27,8% da aree collinari e dal 25,3% da montagna. La Regione è articolata in nove province e 340 comuni, con un’assistenza sanitaria organizzata in 8 Aziende USL (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Imola, Ferrara, Romagna), 4 Aziende Ospedaliere-Universitarie (Parma, Modena, Ferrara, Bologna), dall’Azienda Ospedaliera-IRCCS di Reggio Emilia, dall’IRCCS-Istituto scientifico per lo studio e la cura dei tumori di Meldola (FC) e dall’ Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. La popolazione regionale 2016 ammonta a 4.454.393 residenti (maschi 48,4%), dei quali il 12,6% oltre i 75 anni di età1. In Regione sono attualmente attivi sei Registri Tumori generali che rilevano sistematicamente ogni nuovo caso di neoplasia maligna che insorge nella popolazione di riferimento; attualmente essi coprono una popolazione complessiva di oltre 3.580.000 residenti (80,4% del totale regionale). Sono inoltre attivi quattro Registri specializzati e tre Registri di patologia dedicati ai tumori oggetti di screening.
I tumori in Emilia-Romagna
Ferretti S.Ultimo
Writing – Original Draft Preparation
2016
Abstract
La Regione Emilia-Romagna copre il 7,4% del territorio nazionale con un’estensione di 22.453 kmq costituita per il 46,9% da pianura, per il 27,8% da aree collinari e dal 25,3% da montagna. La Regione è articolata in nove province e 340 comuni, con un’assistenza sanitaria organizzata in 8 Aziende USL (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Imola, Ferrara, Romagna), 4 Aziende Ospedaliere-Universitarie (Parma, Modena, Ferrara, Bologna), dall’Azienda Ospedaliera-IRCCS di Reggio Emilia, dall’IRCCS-Istituto scientifico per lo studio e la cura dei tumori di Meldola (FC) e dall’ Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. La popolazione regionale 2016 ammonta a 4.454.393 residenti (maschi 48,4%), dei quali il 12,6% oltre i 75 anni di età1. In Regione sono attualmente attivi sei Registri Tumori generali che rilevano sistematicamente ogni nuovo caso di neoplasia maligna che insorge nella popolazione di riferimento; attualmente essi coprono una popolazione complessiva di oltre 3.580.000 residenti (80,4% del totale regionale). Sono inoltre attivi quattro Registri specializzati e tre Registri di patologia dedicati ai tumori oggetti di screening.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
contributi-93-tumori-rer.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
PUBBLICO - Pubblico senza Copyright
Dimensione
9.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.