Rispetto a quanto già noto sull’epidemiologia descrittiva dei tumori in ambito nazionale, la diffusione della patologia oncologica in Emilia-Romagna, illustrata dai diversi indicatori, presenta alcune peculiarità legate al territorio e all’organizzazione sanitaria. I “casi” di tumore, insorgenti nella popolazione (incidenza), tradizionalmente considerati conseguenza del rischio biologico di malattia, sono oggi spesso anche legati alla sensibilità e alla diffusione di pratiche diagnostiche in grado di rilevare anche tumori silenti, di per sé destinati a non dare sintomi nella vita di una persona. I programmi di screening oncologici, soprattutto nei primi anni dopo l’avvio, producono un aumento dell’incidenza, determinato dai primi esami effettuati su ampi settori della popolazione: questa anticipazione diagnostica è alla base della diminuzione della mortalità, che dei programmi di screening rappresenta l’obiettivo finale e che è stata registrata in questa Regione per tutte e tre le patologie oggetto di screening. Pertanto solo la lettura integrata di tutti gli indicatori epidemiologici presentati nel rapporto consente una valutazione illustrativa di tutti i determinanti della patologia oncologica in Regione, e facilita la comprensione delle peculiarità di questo territorio rispetto ad altre aree del Paese e delle differenze osservabili rispetto alle statistiche nazionali. L’Emilia-Romagna presenta complessivamente alti livelli di prevenzione e cura delle patologie oncologiche, verosimilmente alla base della diminuzione nel tempo della mortalità per la maggior parte dei tumori (superiore alla media italiana per le patologie oggetto di screening), con una sopravvivenza dei pazienti ai livelli delle eccellenze nazionali e internazionali. Di seguito è presentata una sintesi dei dati più rilevanti riguardanti gli indicatori epidemiologici di base; nelle tabelle sono illustrati i dati in dettaglio relativi a 48 sedi/sottosedi e tipi di neoplasia.

I tumori in Emilia-Romagna 2015

Ferretti S
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
2015

Abstract

Rispetto a quanto già noto sull’epidemiologia descrittiva dei tumori in ambito nazionale, la diffusione della patologia oncologica in Emilia-Romagna, illustrata dai diversi indicatori, presenta alcune peculiarità legate al territorio e all’organizzazione sanitaria. I “casi” di tumore, insorgenti nella popolazione (incidenza), tradizionalmente considerati conseguenza del rischio biologico di malattia, sono oggi spesso anche legati alla sensibilità e alla diffusione di pratiche diagnostiche in grado di rilevare anche tumori silenti, di per sé destinati a non dare sintomi nella vita di una persona. I programmi di screening oncologici, soprattutto nei primi anni dopo l’avvio, producono un aumento dell’incidenza, determinato dai primi esami effettuati su ampi settori della popolazione: questa anticipazione diagnostica è alla base della diminuzione della mortalità, che dei programmi di screening rappresenta l’obiettivo finale e che è stata registrata in questa Regione per tutte e tre le patologie oggetto di screening. Pertanto solo la lettura integrata di tutti gli indicatori epidemiologici presentati nel rapporto consente una valutazione illustrativa di tutti i determinanti della patologia oncologica in Regione, e facilita la comprensione delle peculiarità di questo territorio rispetto ad altre aree del Paese e delle differenze osservabili rispetto alle statistiche nazionali. L’Emilia-Romagna presenta complessivamente alti livelli di prevenzione e cura delle patologie oncologiche, verosimilmente alla base della diminuzione nel tempo della mortalità per la maggior parte dei tumori (superiore alla media italiana per le patologie oggetto di screening), con una sopravvivenza dei pazienti ai livelli delle eccellenze nazionali e internazionali. Di seguito è presentata una sintesi dei dati più rilevanti riguardanti gli indicatori epidemiologici di base; nelle tabelle sono illustrati i dati in dettaglio relativi a 48 sedi/sottosedi e tipi di neoplasia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in SFERA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11392/2380690
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact