Lo studio ha come obiettivo la lettura critica del rilievo del Mausoleo di Teodorico (520 ca.), uno dei monumenti di Ravenna più noti al mondo e patrimonio UNESCO. Al centro del lavoro sono l’analisi archeoastronomica dell’edificio, l’indagine sulla sua forma decagonale e sull’unità di misura utilizzata, allo scopo di trovare indizi sull’anonimo progettista. A partire dall’analisi archeoastronomica, è stato elaborato un modello 3D funzionale alla verifica dei fenomeni astronomici e alla comunicazione multimediale dei contenuti scientifici. Questa seconda parte del contributo si colloca nell’ambito delle sperimentazioni condotte dal gruppo di ricerca sulle nuove modalità di comunicazione multimediale, interattive e non, basate su modelli virtuali quali strumento di edutainment per la fruizione di beni e siti di interesse culturale. Il lavoro è finalizzato ad evidenziare la rilevanza del disegno e della geometria per il controllo delle caratteristiche archeoastronomiche, delle superfici e dei volumi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il mausoleo di Teodorico: rilievo, analisi e comunicazione | |
Autori: | INCERTI, Manuela (Primo) IURILLI, STEFANIA (Secondo) LAVORATTI, GAIA (Ultimo) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | Lo studio ha come obiettivo la lettura critica del rilievo del Mausoleo di Teodorico (520 ca.), uno dei monumenti di Ravenna più noti al mondo e patrimonio UNESCO. Al centro del lavoro sono l’analisi archeoastronomica dell’edificio, l’indagine sulla sua forma decagonale e sull’unità di misura utilizzata, allo scopo di trovare indizi sull’anonimo progettista. A partire dall’analisi archeoastronomica, è stato elaborato un modello 3D funzionale alla verifica dei fenomeni astronomici e alla comunicazione multimediale dei contenuti scientifici. Questa seconda parte del contributo si colloca nell’ambito delle sperimentazioni condotte dal gruppo di ricerca sulle nuove modalità di comunicazione multimediale, interattive e non, basate su modelli virtuali quali strumento di edutainment per la fruizione di beni e siti di interesse culturale. Il lavoro è finalizzato ad evidenziare la rilevanza del disegno e della geometria per il controllo delle caratteristiche archeoastronomiche, delle superfici e dei volumi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2380031 | |
ISBN: | 9788825506310 | |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |