La monografia affronta- utilizzando un approccio di analisi economica del diritto - il rapporto tra impresa in crisi e ceto creditorio. Muovendo dall'analisi delle tecniche legislative di tutela dei creditori e dal contenuto dei doveri degli amministratori, l'Autrice passa ad esaminare le caratteristiche degli strumenti normativi di superamento della crisi per poi soffermarsi sul ruolo del creditore bancario di fronte alla crisi dell'impresa e del finanziatore bancario quale co-gestore nell'adozione degli strumenti di risanamento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Impresa in crisi e creditore bancario | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Abstract: | La monografia affronta- utilizzando un approccio di analisi economica del diritto - il rapporto tra impresa in crisi e ceto creditorio. Muovendo dall'analisi delle tecniche legislative di tutela dei creditori e dal contenuto dei doveri degli amministratori, l'Autrice passa ad esaminare le caratteristiche degli strumenti normativi di superamento della crisi per poi soffermarsi sul ruolo del creditore bancario di fronte alla crisi dell'impresa e del finanziatore bancario quale co-gestore nell'adozione degli strumenti di risanamento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2380025 | |
ISBN: | 9788814222955 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Monografia o Trattato Scientifico |