Il contributo analizza le cause di esonero della responsabilità risarcitoria del tour operator alla luce della nuova direttiva viaggi (dir. 2015/2302/UE), soffermando in particolare l’attenzione sul significato della nozione di «circostanze inevitabili e straordinarie», utilizzata dal legislatore europeo in sostituzione della più familiare nozione di «forza maggiore».
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | «Circostanze eccezionali» ed esonero da responsabilità del tour operator nella nuova direttiva viaggi | |
Autori: | Alessandro, Pepe | |
Rivista: | CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA | |
Parole Chiave: | Direttiva 2015/32/UE, viaggi organizzati, tour operator, esonero da responsabilità, circostanze eccezionali | |
Abstract in italiano: | Il contributo analizza le cause di esonero della responsabilità risarcitoria del tour operator alla luce della nuova direttiva viaggi (dir. 2015/2302/UE), soffermando in particolare l’attenzione sul significato della nozione di «circostanze inevitabili e straordinarie», utilizzata dal legislatore europeo in sostituzione della più familiare nozione di «forza maggiore». | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2379412 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.