The restoration project of the Cervinara Castle establishes a connection between stone architecture and greenery by proposing the in situ exposition of ruins that can be enjoyed within a landscape redesigned in its texture and morphological structure. The new configuration of the ruins, through contemporary interventions that emphasize the wall stratifications, and the rediscovery of the surrounding walls, gain significance in the landscaping context, interpreted as a network of relationships to be rebuilt and enhanced
Il progetto di restauro del Castello di Cervinara instaura un dialogo tra architettura di pietra e architettura vegetale proponendo la musealizzazione in situ delle permanenze architettoniche fruibili nel contesto di un paesaggio ripensato nella sua tessitura e nel suo assetto morfologico; la rifunzionalizzazione del rudere, attraverso interventi contemporanei che enfatizzano le stratificazioni murarie, e la riscoperta del circuito murario acquistano significato nel contesto paesaggistico, interpretato come rete di relazioni da ricostruire, potenziare e valorizzare
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Riconfigurazione paesaggistica e restauro architettonico del Castello di Cervinara | |
Autori: | Maietti, Federica | |
Rivista: | L'UFFICIO TECNICO | |
Parole Chiave: | Centri storici, heritage, recupero, conservazione, rilievo | |
Abstract in italiano: | Il progetto di restauro del Castello di Cervinara instaura un dialogo tra architettura di pietra e architettura vegetale proponendo la musealizzazione in situ delle permanenze architettoniche fruibili nel contesto di un paesaggio ripensato nella sua tessitura e nel suo assetto morfologico; la rifunzionalizzazione del rudere, attraverso interventi contemporanei che enfatizzano le stratificazioni murarie, e la riscoperta del circuito murario acquistano significato nel contesto paesaggistico, interpretato come rete di relazioni da ricostruire, potenziare e valorizzare | |
Abstract in inglese: | The restoration project of the Cervinara Castle establishes a connection between stone architecture and greenery by proposing the in situ exposition of ruins that can be enjoyed within a landscape redesigned in its texture and morphological structure. The new configuration of the ruins, through contemporary interventions that emphasize the wall stratifications, and the rediscovery of the surrounding walls, gain significance in the landscaping context, interpreted as a network of relationships to be rebuilt and enhanced | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2378987 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |