The restoration project of the Norman Ginosa Castle proposes a rigorous intervention method developed at different approach’ scales, from the territorial context to the architectural detail. The proposal is developed according to the criteria of minimum intervention, recognisability, compatibility and reversibility, and starts from an in-depth multidisciplinary investigation. The new intended use enhances the value of the pre-existing structures without altering the meaning of the architecture and its authenticity
Il progetto di restauro del Castello normanno di Ginosa propone una rigorosa metodologia d’intervento sviluppata a diverse scale di approccio, dal contesto territoriale al dettaglio architettonico, secondo i criteri di minimo intervento, riconoscibilità, compatibilità e reversibilità, e partendo da un’approfondita indagine multidisciplinare; la nuova destinazione d’uso prevista per la rifunzionalizzazione del castello esalta il valore delle preesistenze senza alterare il significato dell’architettura e i suoi caratteri di autenticità
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Restauro e rifunzionalizzazione del Castello di Ginosa | |
Autori: | Maietti, Federica | |
Rivista: | L'UFFICIO TECNICO | |
Parole Chiave: | Centri storici, heritage, recupero, conservazione, rilievo, restauro | |
Abstract in italiano: | Il progetto di restauro del Castello normanno di Ginosa propone una rigorosa metodologia d’intervento sviluppata a diverse scale di approccio, dal contesto territoriale al dettaglio architettonico, secondo i criteri di minimo intervento, riconoscibilità, compatibilità e reversibilità, e partendo da un’approfondita indagine multidisciplinare; la nuova destinazione d’uso prevista per la rifunzionalizzazione del castello esalta il valore delle preesistenze senza alterare il significato dell’architettura e i suoi caratteri di autenticità | |
Abstract in inglese: | The restoration project of the Norman Ginosa Castle proposes a rigorous intervention method developed at different approach’ scales, from the territorial context to the architectural detail. The proposal is developed according to the criteria of minimum intervention, recognisability, compatibility and reversibility, and starts from an in-depth multidisciplinary investigation. The new intended use enhances the value of the pre-existing structures without altering the meaning of the architecture and its authenticity | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2378985 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |