L’esigenza di rinnovare le modalità costruttive per l’edilizia scolastica nasce dalla consapevolezza che il patrimonio edificato appare in grave stato di degrado ed obsolescenza. Gli obiettivi sociali, didattici e di impatto ambientale che una scuola moderna deve soddisfare devono essere rappresentati da un edificio sostenibile, in grado di fornire un approccio attento al luogo così come al benessere dell’utenza. In quest’ottica si inserisce l’esperienza progettuale della scuola media di Acqui Terme, presentata in questo articolo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Progettare con la natura. Le nuove scuole medie gemelle di Acqui Terme | |
Autori: | Brunoro, S. | |
Rivista: | L'UFFICIO TECNICO | |
Parole Chiave: | Edilizia scolastica, efficienza energetica, costruire sostenibile, tecnologie in legno | |
Abstract: | L’esigenza di rinnovare le modalità costruttive per l’edilizia scolastica nasce dalla consapevolezza che il patrimonio edificato appare in grave stato di degrado ed obsolescenza. Gli obiettivi sociali, didattici e di impatto ambientale che una scuola moderna deve soddisfare devono essere rappresentati da un edificio sostenibile, in grado di fornire un approccio attento al luogo così come al benessere dell’utenza. In quest’ottica si inserisce l’esperienza progettuale della scuola media di Acqui Terme, presentata in questo articolo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2378950 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |