Bookzine (o bookazine) è un neologismo che fonde i termini inglesi di book (libro) e magazine (rivista), combinando elementi e caratteristiche di entrambi i prodotti editoriali. L’espressione è nata di recente per identificare pubblicazioni periodiche che, per stare al passo con i grandi cambiamenti in corso nel mondo editoriale, hanno scelto di proporsi come format monografici, più vicini all’autonomia narrativa del libro che all’eterogeneità tematica della rivista. Le sezioni che articolano l’insieme sono equiparabili ai “capitoli” – sia pur più “liberi” – di un volume; assenti le pagine promozionali e quelle legate alla temporaneità di eventi o accadimenti; il formato dimensionale è messo in discussione verso fruibilità e maneggiabilità; ne risulta un artefatto comunicativo meno transitorio della “rivista” che guarda maggiormente alla permanenza e durata sugli scaffali delle librerie e delle biblioteche, private e pubbliche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | E_Bookzine. Micronarrazioni tra carta e web | |
Autori: | DAL BUONO, Veronica (Primo) | |
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2378647 | |
ISBN: | 978-88-940517-1-1 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |