È difficile non avvedersi di come la mutevole complessità del reale solleciti in modo crescente sia a riconfigurare le questioni classiche della teoria giuridica, sia ad affrontare temi finora inediti per quest’ultima. Tale necessità è avvertita, in particolare, dalle teorie novecentesche che hanno recepito la “svolta pragmatica” del diritto, secondo le quali l’attività giuridica non va separata dai contesti sociali e dalla vita pratica, ma è chiamata ad interagire con i discorsi etici, politici ed economici; tra queste, è certamente possibile ricomprendere le teorie critiche del diritto (TCD), delle quali il volume è teso ad approfondire la critica alla soggettività paradigmatica. Ci auspichiamo che questo lungo e complesso itinerario possa contribuire a far riflettere compiutamente sul fatto che il rapporto tra dominio sociale e “pieno spazio d’azione” sulla scena giuridica (dunque, piena soggettività) si co-implicano in maniera pressoché necessaria, e sul fatto che – al di là dell’astratto formalismo – ancora oggi esistono profonde differenze tra chi “conta" come “soggetto” nel mondo del diritto e chi no, o tra soggetti che possono agire giuridicamente e altri, ai quali tale possibilità è preclusa o limitata, al di là del riconoscimento normativo formale della propria specificità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | INTRODUZIONE. LE TEORIE CRITICHE DEL DIRITTO: SOGGETTIVITÀ IN MUTAMENTO | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2378198 | |
ISBN: | 978-88-6995-281-4 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |