La crisi finanziaria degli ultimi anni ha costretto il legislatore europeo e i legislatori nazionali a ricercare nuovi strumenti per promuovere una gestione più accorta e più sostenibile dell'impresa societaria. La scelta è stata nel senso di potenziare i diritti degli azionisti così da riavvicinarli alla società e sollecitarne una voice più consapevole e cosciente: il diritto di porre domande prima dell'assemblea è norma esemplare di questa rivitalizzazione del momento partecipativo, anche nell'ottica efficientistica di una discussione assembleare più spiccatamente orientata ai temi di reale interesse per i soci.
Il diritto di porre domande prima dell'assemblea: un nuovo dialogo tra gli azionisti e la società. Analisi normativa e prospettive
PASQUARIELLO, Caterina
2017
Abstract
La crisi finanziaria degli ultimi anni ha costretto il legislatore europeo e i legislatori nazionali a ricercare nuovi strumenti per promuovere una gestione più accorta e più sostenibile dell'impresa societaria. La scelta è stata nel senso di potenziare i diritti degli azionisti così da riavvicinarli alla società e sollecitarne una voice più consapevole e cosciente: il diritto di porre domande prima dell'assemblea è norma esemplare di questa rivitalizzazione del momento partecipativo, anche nell'ottica efficientistica di una discussione assembleare più spiccatamente orientata ai temi di reale interesse per i soci.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
04 Pasquariello [87-138].pdf
solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
878.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
878.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.