L'articolo descrive la condizione giuridica e sociale di quanti a Roma e in Italia praticavano o sfruttavano il meretricio femminile e maschile fra III secolo a.C. e III d.C. L'organizzazione dei piaceri sessuali a pagamento, accessibile anche ai meno abbienti, insieme con il valore sociale, aveva peraltro anche una ricaduta in termini di creazione e diffusione del consenso nei confronti del potere. Il meretricio contribuiva infatti non marginalmente al 'benessere' delle masse urbane, avendo pertanto una sua significativa funzione di controllo sociale e politico. Era quindi produttivo di reddito anche per gli honesti viri e di stabilità per il potere, centrale e locale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | Lucro e amore. La prostituzione nella società e nel diritto di Roma fra media Repubblica e Principato | |
Autori: | Scarano Ussani, Vincenzo | |
Rivista: | FORMA URBIS | |
Keywords: | prostituzione, diritto romano, storia sociale romana | |
Abstract in italiano: | L'articolo descrive la condizione giuridica e sociale di quanti a Roma e in Italia praticavano o sfruttavano il meretricio femminile e maschile fra III secolo a.C. e III d.C. L'organizzazione dei piaceri sessuali a pagamento, accessibile anche ai meno abbienti, insieme con il valore sociale, aveva peraltro anche una ricaduta in termini di creazione e diffusione del consenso nei confronti del potere. Il meretricio contribuiva infatti non marginalmente al 'benessere' delle masse urbane, avendo pertanto una sua significativa funzione di controllo sociale e politico. Era quindi produttivo di reddito anche per gli honesti viri e di stabilità per il potere, centrale e locale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2373621 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |