L’Autrice si interroga sulla necessità di rintracciare nell’ordinamento – con riferimento alla dimensione temporale del lavoro – solide basi di protezione di beni primari come la salute e sicurezza dei lavoratori. L’operazione conoscitiva è svolta a partire dalle regole di matrice legale che disciplinano l’organizzazione dell’orario di lavoro, il focus sulla caratterizzazione ex ante o ex post della tutela è centrale soprattutto alla luce del fatto che le soluzioni di protezione “secondaria” si dimostrano inidonee a garantire effettività. L’ausilio della disciplina prevenzionistica – in particolare in sede di predisposizione del documento di valutazione dei rischi – può fornire interessanti risposte, come strumento di controllo e contenimento della flessibilità oraria.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | La dimensione temporale del lavoro tra prevenzione primaria e secondaria | |
Autori: | Buoso, Stefania | |
Rivista: | DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO | |
Parole Chiave: | organizzazione, orario di lavoro, valutazione dei rischi, salute e sicurezza | |
Abstract: | L’Autrice si interroga sulla necessità di rintracciare nell’ordinamento – con riferimento alla dimensione temporale del lavoro – solide basi di protezione di beni primari come la salute e sicurezza dei lavoratori. L’operazione conoscitiva è svolta a partire dalle regole di matrice legale che disciplinano l’organizzazione dell’orario di lavoro, il focus sulla caratterizzazione ex ante o ex post della tutela è centrale soprattutto alla luce del fatto che le soluzioni di protezione “secondaria” si dimostrano inidonee a garantire effettività. L’ausilio della disciplina prevenzionistica – in particolare in sede di predisposizione del documento di valutazione dei rischi – può fornire interessanti risposte, come strumento di controllo e contenimento della flessibilità oraria. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2373534 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |