Eduard C. Lindeman, in questo suo saggio del 1952 (qui tradotto per la prima volta in lingua italiana e corredato da un apparato di note critiche a cura di Elena Marescotti), affronta le dinamiche relazionali interne e sociali dell'entità famiglia, sottolineandone alcuni punti di forza: 1) autentica valorizzazione delle differenze individuali; 2) reale attuazione del principio di fratellanza; 3) consensuale divisione dei compiti; 4) equa ripartizione delle responsabilità sociali; 5) attenta cura per l’educazione emotiva; 6) consapevole uso dell’umorismo; 7) chiara condivisione del bilancio domestico. Tali elementi,nella loro interazione e nel declinarsi in prospettiva educativa, delineano un "modello" di famiglia che si configura come "esperimento permanente di democrazia".
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Eduard C. Lindeman, I punti di forza della famiglia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2373216 | |
Appare nelle tipologie: | 03.6 Traduzione in rivista |