La sentenza in esame individua nel giudizio di revisione lo strumento processuale principale di adeguamento dell’ordinamento interno rispetto alle pronunce della Corte EDU, da preferire altres`ı per dare attuazione alla decisione nel caso Contrada c. Italia nei casi simili. La Corte di cassazione esclude, tuttavia, che nel caso sottoposto al suo esame possa ravvisarsi, alla luce di alcune rilevanti differenze rispetto al caso Contrada, una violazione dell’art. 7 della CEDU. Entrambi questi approdi sono sottoposti a riflessione critica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | La Corte di cassazione alle prese con gli effetti nel nostro ordinamento della decisione Contrada della Corte EDU | |
Autori: | RECCHIA, Nicola | |
Rivista: | GIURISPRUDENZA ITALIANA | |
Parole Chiave: | Contrada, Corte EDU, Concorso esterno in associazione mafiosa, principio di legalità, nullum crimen sine lege | |
Abstract in italiano: | La sentenza in esame individua nel giudizio di revisione lo strumento processuale principale di adeguamento dell’ordinamento interno rispetto alle pronunce della Corte EDU, da preferire altres`ı per dare attuazione alla decisione nel caso Contrada c. Italia nei casi simili. La Corte di cassazione esclude, tuttavia, che nel caso sottoposto al suo esame possa ravvisarsi, alla luce di alcune rilevanti differenze rispetto al caso Contrada, una violazione dell’art. 7 della CEDU. Entrambi questi approdi sono sottoposti a riflessione critica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2372711 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |