Con il lavoro vengono analizzate le più recenti innovazioni normative che hanno interessato l'azienda agricola al fine di evidenziare in che misura quest'ultima abbia modificato i propri confini, comprendendo ora anche rapporti giuridici "nuovi" rispetto a quelli tradizionali (si pensi, ad es., ai rapporti con i fornitori, ai rapporti di lavoro, ecc.) come quelli che derivano dall'appartenenza dell'imprenditore agricolo ad organizzazioni dei produttori o ad organizzazioni interprofessionali, oltre che beni materiali "nuovi" in conseguenza dell'ampliamento della nozione di impresa agricola attraverso l'espansione delle c.d. attività connesse, quali l'attività di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili agricole o da fonte fotovoltaica, le attività di prestazione di servizi di welfare di cui alla legge n. 141/2015 sull'agricoltura sociale. Tra le novità che interessano l'azienda agricola vengono esaminati anche i piani vincolanti di contenimento dell'offerta che possono essere adottati da Consorzi di tutela per alcune produzioni di qualità o, in via volontaria, per effetto di regolamenti "emergenziali" adottati dalla Commissione Europea per fronteggiare la recente crisi di mercato dei prodotti lattiero-caseari.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Avviamento, beni immateriali e “nuovi beni” dell'azienda agricola |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2372696 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |