Le organizzazioni sovranazionali e i legislatori dei Paesi membri dell’Unione europea stanno realizzando penetranti interventi di riforma delle normative vigenti di contrasto al terrorismo internazionale. Il presente contributo analizza le fonti penali antiterrorismo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, del Consiglio d’Europa, dell’Unione europea e di alcuni “Stati-modello” allo scopo di mettere in luce i rapporti reciproci e circolari che intercorrono tra tali fonti e, in particolare, l’“incidenza invertita” delle soluzioni normative nazionali sugli strumenti eurounitari di armonizzazione adottati e adottandi in materia di terrorismo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | La circolarità dei modelli nazionali nel processo di armonizzazione europea delle legislazioni penali antiterrorismo | |
Autori: | Rossi, Francesco | |
Rivista: | DIRITTO PENALE CONTEMPORANEO | |
Abstract: | Le organizzazioni sovranazionali e i legislatori dei Paesi membri dell’Unione europea stanno realizzando penetranti interventi di riforma delle normative vigenti di contrasto al terrorismo internazionale. Il presente contributo analizza le fonti penali antiterrorismo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, del Consiglio d’Europa, dell’Unione europea e di alcuni “Stati-modello” allo scopo di mettere in luce i rapporti reciproci e circolari che intercorrono tra tali fonti e, in particolare, l’“incidenza invertita” delle soluzioni normative nazionali sugli strumenti eurounitari di armonizzazione adottati e adottandi in materia di terrorismo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2371551 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |