SOMMARIO: 1. Una ordinanza assai apprezzata, ma non priva di ombre. ¬– 2. L’inopportuna “costituzionalizzazione” della natura integralmente sostanziale alla prescrizione del reato. – 3. La difficile coesistenza tra efficacia diretta dell’art. 325 TFUE ed esclusiva competenza nazionale in materia di prescrizione. – 4. La poco convincente distinzione tra il caso Taricco e il caso Melloni. –6. Considerazioni conclusive.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Note critiche sull’ordinanza Taricco della Corte costituzionale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2371071 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.