È negli anni della Guerra Civile quando María Zambrano riscopre il 'tragicismo' unamuniano per oltrepassare il ludico e mondano raziovitalismo di Ortega. Questa svolta unamuniana determina il modo in cui la filosofa di Vélez-Málaga si riappropria poi della cultura del Siglo de Oro e, in particolare, rivaluta la mistica di san Juan de la Cruz. Per descrivere questo momento cruciale nella costruzione della 'razón poética', si è deciso di affiancare due brevi saggi della Zambrano, "La reforma del entendimiento español" (1937) e "San Juan de la Cruz de la «Noche obscura» a la más clara mística" (1939), mettendo in risalto la loro complementarietà.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | LA FILOSOFIA SPAGNOLA COME PROBLEMA. MARÍA ZAMBRANO: LA SVOLTA DA UNAMUNO A SAN JUAN DE LA CRUZ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | È negli anni della Guerra Civile quando María Zambrano riscopre il 'tragicismo' unamuniano per oltrepassare il ludico e mondano raziovitalismo di Ortega. Questa svolta unamuniana determina il modo in cui la filosofa di Vélez-Málaga si riappropria poi della cultura del Siglo de Oro e, in particolare, rivaluta la mistica di san Juan de la Cruz. Per descrivere questo momento cruciale nella costruzione della 'razón poética', si è deciso di affiancare due brevi saggi della Zambrano, "La reforma del entendimiento español" (1937) e "San Juan de la Cruz de la «Noche obscura» a la más clara mística" (1939), mettendo in risalto la loro complementarietà. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2370881 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |