L’epatologia è tra le più giovani sub specialità pediatriche, la sua nascita, infatti, coincide con la pubblicazione del testo di Daniel Alagille e Michel Odièvre nel 1978. L’anno successivo, Alex Mowat pubblica il suo textbook e contemporaneamente è pubblicata la traduzione in inglese del volume di Alagille e Odièvre. L’epatologia pediatrica nasce quindi con una forte connotazione europea. È interessante notare come questa sub specialità non si sia sviluppata, più “naturalmente”, da una “costola” della gastroenterologia pediatrica, allora già organizzata in una società scientifica, anch’essa di netta caratterizzazione europea come l’ESPGAN, ma sia, piuttosto, il frutto di un’esperienza clinica autonoma. Daniel Alagille dopo essersi dedicato ai disturbi dell’emostasi, dal 1960 rivolge la propria attività clinica e di ricerca alle malattie del fegato, creando un’unità di ricerca dedicata. La sua lunga attività terminerà con la creazione di un centro di trapianto di fegato pediatrico che a tutt’oggi rimane uno dei più attivi nel panorama mondiale. Alex Mowat si trova ad affiancare, come pediatra, al King’s College Hospital di Londra, Sir Roger Williams, che per la sua fama di leader mondiale dell’epatologia, attira al “King’s” non solo adulti, ma anche bambini con malattie del fegato. Questo permetterà a Mowat di sviluppare un’esperienza unica e di creare un eccellente gruppo medico-chirurgico.
Epatologia
MAGGIORE, Giuseppe
2015
Abstract
L’epatologia è tra le più giovani sub specialità pediatriche, la sua nascita, infatti, coincide con la pubblicazione del testo di Daniel Alagille e Michel Odièvre nel 1978. L’anno successivo, Alex Mowat pubblica il suo textbook e contemporaneamente è pubblicata la traduzione in inglese del volume di Alagille e Odièvre. L’epatologia pediatrica nasce quindi con una forte connotazione europea. È interessante notare come questa sub specialità non si sia sviluppata, più “naturalmente”, da una “costola” della gastroenterologia pediatrica, allora già organizzata in una società scientifica, anch’essa di netta caratterizzazione europea come l’ESPGAN, ma sia, piuttosto, il frutto di un’esperienza clinica autonoma. Daniel Alagille dopo essersi dedicato ai disturbi dell’emostasi, dal 1960 rivolge la propria attività clinica e di ricerca alle malattie del fegato, creando un’unità di ricerca dedicata. La sua lunga attività terminerà con la creazione di un centro di trapianto di fegato pediatrico che a tutt’oggi rimane uno dei più attivi nel panorama mondiale. Alex Mowat si trova ad affiancare, come pediatra, al King’s College Hospital di Londra, Sir Roger Williams, che per la sua fama di leader mondiale dell’epatologia, attira al “King’s” non solo adulti, ma anche bambini con malattie del fegato. Questo permetterà a Mowat di sviluppare un’esperienza unica e di creare un eccellente gruppo medico-chirurgico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PIP Epatologia vol 45 n° 179 Presentazione .pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Full text (versione editoriale)
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
57.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
57.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.