L’esperienza francese degli ultimi decenni mostra come l’attuazione del principio di individualizzazione della pena attraverso l’ampliamento della discrezionalità giudiziale e la proliferazione di modelli sanzionatori alternativi possa in realtà favorire risultati antitetici rispetto a quelli cui mira tale principio, primo fra tutti la rinascita di tendenze politico-criminali neoretribuzioniste.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le sorti alterne del principio di individualizzazione della pena nell’attuale sistema sanzionatorio francese |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2370240 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.