L’impiego di strumenti di Building Information Modeling nella pratica architettonica non è una mera scelta rappresentativa ma costituisce una presa di posizione metodologica. Dall’inizio degli anni ’90 il concetto di BIM è divenuto sempre più popolare, perfezionando la sua definizione di pari passo con gli avanzamenti tecnologici degli strumenti informatici e la loro accessibilità su larga scala: oggi è possibile affermare, senza ombra di dubbio, che gli strumenti di Building Information Modeling non si limitano al mero campo rappresentativo ma sono ben più inclusivi sull’intero processo edilizio e permettono di effettuare valutazioni approfondite sulla sostenibilità dell'opera.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Titolo: | Strumenti informativi per la gestione del processo edilizio sostenibile | |
Autori: | Marco, Medici | |
Rivista: | PAESAGGIO URBANO | |
Parole Chiave: | BIM, STRUMENTI INFORMATIVI, ARCHITETTURA SOSTENIBILE, | |
Abstract in italiano: | L’impiego di strumenti di Building Information Modeling nella pratica architettonica non è una mera scelta rappresentativa ma costituisce una presa di posizione metodologica. Dall’inizio degli anni ’90 il concetto di BIM è divenuto sempre più popolare, perfezionando la sua definizione di pari passo con gli avanzamenti tecnologici degli strumenti informatici e la loro accessibilità su larga scala: oggi è possibile affermare, senza ombra di dubbio, che gli strumenti di Building Information Modeling non si limitano al mero campo rappresentativo ma sono ben più inclusivi sull’intero processo edilizio e permettono di effettuare valutazioni approfondite sulla sostenibilità dell'opera. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2370197 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |