La sfida fondamentale per i musei è quella di riconoscere al deposito — allo stesso titolo degli spazi espositivi — un ruolo dinamico e poliedrico legato non solo alla conservazione ma anche alla ricerca e valorizzazione. Sfida questa che diventa ancor più difficile e problematica per i depositi di materiale archeologico, i quali soffrono, rispetto ad altre tipologie di beni, di un continuo ed esponenziale incremento. Quali sono i problemi reali, concreti, con i quali i depositi dei musei archeologici devono fare i conti? L’indagine statistica condotta presso i musei e istituti similari archeologici statali e non statali, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con l’Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali, ha consentito di delineare un quadro esaustivo e aggiornato del patrimonio archeologico museale. I risultati costituiscono un punto di partenza per la discussione e la pianificazione, anche a livello politico e amministrativo, di interventi specifici e mirati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le risorse invisibili. Indagine sulla gestione dei depositi museali e sulla movimentazione dei beni archeologici in Italia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Serie: | ||
Abstract: | La sfida fondamentale per i musei è quella di riconoscere al deposito — allo stesso titolo degli spazi espositivi — un ruolo dinamico e poliedrico legato non solo alla conservazione ma anche alla ricerca e valorizzazione. Sfida questa che diventa ancor più difficile e problematica per i depositi di materiale archeologico, i quali soffrono, rispetto ad altre tipologie di beni, di un continuo ed esponenziale incremento. Quali sono i problemi reali, concreti, con i quali i depositi dei musei archeologici devono fare i conti? L’indagine statistica condotta presso i musei e istituti similari archeologici statali e non statali, in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con l’Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali, ha consentito di delineare un quadro esaustivo e aggiornato del patrimonio archeologico museale. I risultati costituiscono un punto di partenza per la discussione e la pianificazione, anche a livello politico e amministrativo, di interventi specifici e mirati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369939 | |
ISBN: | 978-88-255-0197-1 | |
Appare nelle tipologie: | 01.1 Monografia o Trattato Scientifico |