SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Contenuto e articolazioni della nuova legge di bilancio. 3. La natura della nuova legge di bilancio e le sue potenziali ricadute sul processo di revisione della spesa pubblica (la cd. spending review). 4. Le clausole di salvaguardia, ovvero la parabola normativa dell’austerity. 5. I contenuti e la tempistica dei documenti programmatici nel quadro del Semestre europeo: il nuovo timing e la disponibilità dei dati macroeconomici. 6. La prima applicazione della nuova disciplina e i persistenti profili critici delle decisioni di bilancio italiane.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Titolo: | La riforma della legge di contabilità pubblica (l. n. 163/2016): le principali novità (e alcuni profili critici) | |
Autori: | Bergonzini, C. | |
Rivista: | FEDERALISMI.IT | |
Abstract in italiano: | SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Contenuto e articolazioni della nuova legge di bilancio. 3. La natura della nuova legge di bilancio e le sue potenziali ricadute sul processo di revisione della spesa pubblica (la cd. spending review). 4. Le clausole di salvaguardia, ovvero la parabola normativa dell’austerity. 5. I contenuti e la tempistica dei documenti programmatici nel quadro del Semestre europeo: il nuovo timing e la disponibilità dei dati macroeconomici. 6. La prima applicazione della nuova disciplina e i persistenti profili critici delle decisioni di bilancio italiane. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369819 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |