SOMMARIO: 1. Introduzione: la delimitazione del campo di indagine. 2. I principi costituzionali: “pareggio” o “equilibrio” di bilancio? 3. (segue) Equilibrio di bilancio e sostenibilità del debito pubblico. 4. (segue) Il rinvio all’ordinamento dell’Unione europea. 5. La legge n. 243 del 2012: la trasformazione di variabili economiche programmatiche in regole giuridiche. 6. La fase redazionale: i lavori parlamentari sulla riforma. 7. Conclusioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le scatole cinesi: il "pareggio di bilancio" tra definizioni economiche, Costituzione italiana e regole europee | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Serie: | ||
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369807 | |
ISBN: | 8893910241 | |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.