Il lavoro esamina il decreto legge n. 112/2008, come primo esempio di manovra economica "anticipata" tramite decretazione d'urgenza. SOMMARIO: 1. Il primo decreto-legge sostitutivo della manovra economica e i dubbi di illegittimità costituzionale; 2. I «precedenti costituzionali»: l’intarsio tra la legislazione ordinaria e la decretazione d’urgenza; 3. I lavori parlamentari per la conversione del d.-l. 112 del 2008. L’esame in sede referente alla Camera; 4. (segue) I successivi passaggi parlamentari; 5. L e prassi parlamentari come (con)cause e conseguenze della «tempesta»
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Titolo: | La tempesta perfetta: una manovra economica per decreto-legge | |
Autori: | Bergonzini, C. | |
Rivista: | QUADERNI COSTITUZIONALI | |
Abstract in italiano: | Il lavoro esamina il decreto legge n. 112/2008, come primo esempio di manovra economica "anticipata" tramite decretazione d'urgenza. SOMMARIO: 1. Il primo decreto-legge sostitutivo della manovra economica e i dubbi di illegittimità costituzionale; 2. I «precedenti costituzionali»: l’intarsio tra la legislazione ordinaria e la decretazione d’urgenza; 3. I lavori parlamentari per la conversione del d.-l. 112 del 2008. L’esame in sede referente alla Camera; 4. (segue) I successivi passaggi parlamentari; 5. L e prassi parlamentari come (con)cause e conseguenze della «tempesta» | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369765 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |