Le città d'acqua rappresentano uno scenario privilegiato per l'attivazione di importanti processi di riqualificazione urbana. Tali dinamiche, partendo da interventi su waterfront, aree portuali dismesse, rive e banchine, hanno il compito non solo di rivitalizzare porzione degradate o abbandonate della città, ma anche di riscattare quel legame ancestrale e necessario di questa con la sua componente liquida. Il paesaggio acquatico contamina il tessuto urbano con la fragilità del suo equilibrio e, al contempo, lo qualifica e arricchisce di un fascino unico.Saint-Louis, città-arcipelago, ha ormai perduto il suo vitae rapporto con l'acqua, difendendosi da questa ed escludendola dalle attività di vita quotidiana. Il mancato utilizzo del corso d'acqua nelle pratiche di tutti i giorni rappresenta, al momento attuale, un forte limite per la città e, al contempo, una potenzialità da strutturare e rafforzare in futuro. Il processo di cui si discute nel presente articolo sarà lento e faticoso e dovrà inevitabilmente iniziare da un'azione capillare di sensibilizzazione della popolazione a simili tematiche; questo coinvolgimento potrà innescare una serie di azioni che, partendo dalle sponde del fiume, arrivino a coinvolgere l'intero sistema urbano.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | RésEAU. Saint-Louis du Sénégal : una rigenerazione che parte dal fiume |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369705 |
ISBN: | 9788854859685 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |