Un importante impianto epistemologico e metodologico sul concetto di Intercultura, ha continuamente messo in evidenza un altro aspetto importante che la ricerca descritta nel libro sviluppa: il rapporto costante tra le tecnologie sia della comunicazione che dell’educazione e l’Intercultura. Un rapporto che vede come indicatore l’uso del concetto di rete e la sua evoluzione in una dimensione globale dei rapporti tra culture e segnatamente tra persone; una riflessione e una ricerca sul significato dei termini tecnologia e Intercultura e della relazione che li lega. La tecnologia ha superato o travalicato il semplice ruolo di facilitatore di processi per divenire supporto, e a volte formato, per le relazioni umane. Se l’Intercultura vive il dualismo globale-locale è evidente che un focus di riflessione dovesse essere le tecnologie di rete, Internet e Web che stanno sviluppando il concetto di rete di persone. Una rete che ha fortemente condizionato i processi educativi formali, informali e non formali, processi che anche questa ricerca ha evidenziato imprescindibili per un corretto cammino verso una Interculturalità efficace.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tecnologie e Intercultura: dalla connessione al dialogo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Un importante impianto epistemologico e metodologico sul concetto di Intercultura, ha continuamente messo in evidenza un altro aspetto importante che la ricerca descritta nel libro sviluppa: il rapporto costante tra le tecnologie sia della comunicazione che dell’educazione e l’Intercultura. Un rapporto che vede come indicatore l’uso del concetto di rete e la sua evoluzione in una dimensione globale dei rapporti tra culture e segnatamente tra persone; una riflessione e una ricerca sul significato dei termini tecnologia e Intercultura e della relazione che li lega. La tecnologia ha superato o travalicato il semplice ruolo di facilitatore di processi per divenire supporto, e a volte formato, per le relazioni umane. Se l’Intercultura vive il dualismo globale-locale è evidente che un focus di riflessione dovesse essere le tecnologie di rete, Internet e Web che stanno sviluppando il concetto di rete di persone. Una rete che ha fortemente condizionato i processi educativi formali, informali e non formali, processi che anche questa ricerca ha evidenziato imprescindibili per un corretto cammino verso una Interculturalità efficace. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369683 |
ISBN: | 978-88-99302078 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |