L'articolo si propone di indagare la riflessione giovanile del sociologo Gabriel Tarde, una riflessione influenzata da Rousseau e dal topos romantico del passeggiatore solitario. Durante le sue lunghe passeggiate nei boschi della Dordogna, Gabriel Tarde divagava e si lasciava andare ad interessanti considerazioni metafisiche, che costituiscono l'ossatura del suo sistema sociologico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le fantasticherie di un passeggiatore solitario. Gabriel Tarde tra metafisica e sociologia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Serie: | |
Abstract: | L'articolo si propone di indagare la riflessione giovanile del sociologo Gabriel Tarde, una riflessione influenzata da Rousseau e dal topos romantico del passeggiatore solitario. Durante le sue lunghe passeggiate nei boschi della Dordogna, Gabriel Tarde divagava e si lasciava andare ad interessanti considerazioni metafisiche, che costituiscono l'ossatura del suo sistema sociologico. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369322 |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.