L'articolo si propone di approfondire l'ultima fase della produzione di Michel Foucault, quella del ritorno agli Antichi. Si tenterà di sviluppare l'analisi del tema della saggezza connesso a quello del governo di sé (enkrateia) negli autori del periodo ellenistico e tardo antico così come vengono presentati da Foucault, anche in riferimento ai lavori e alle critiche di Pierre Hadot.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Saggezza e governo di sé nell'ultimo Foucault | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Serie: | ||
Abstract: | L'articolo si propone di approfondire l'ultima fase della produzione di Michel Foucault, quella del ritorno agli Antichi. Si tenterà di sviluppare l'analisi del tema della saggezza connesso a quello del governo di sé (enkrateia) negli autori del periodo ellenistico e tardo antico così come vengono presentati da Foucault, anche in riferimento ai lavori e alle critiche di Pierre Hadot. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369316 | |
Appare nelle tipologie: | 02.1 Contributo in volume (Capitolo, articolo) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.