L'articolo intende approfondire il nesso tra ecologia e biopolitica. La prospettiva ecosofica del filosofo norvegese Arne Naess plaude alla diminuzione della popolazione umana del pianeta, ponendo così concretamente una questione "biopolitica" nei termini di Foucault. Che fare?Quale prospettiva adottare rispetto a una problematica di così stretta attualità? Si esamineranno dunque i concetti di "natura" e di "vita" così come vengono problematizzati dai due autori, facendo riferimento infine ad alcune considerazioni di Georges Canguilhem sul nesso tecnica/vita.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Biopolitica ed ecologia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo intende approfondire il nesso tra ecologia e biopolitica. La prospettiva ecosofica del filosofo norvegese Arne Naess plaude alla diminuzione della popolazione umana del pianeta, ponendo così concretamente una questione "biopolitica" nei termini di Foucault. Che fare?Quale prospettiva adottare rispetto a una problematica di così stretta attualità? Si esamineranno dunque i concetti di "natura" e di "vita" così come vengono problematizzati dai due autori, facendo riferimento infine ad alcune considerazioni di Georges Canguilhem sul nesso tecnica/vita. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369284 |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |