La Corte di giustizia interviene per la prima volta a precisare le competenze devolute agli organismi nazionali responsabili dell’applicazione del reg. CE n. 261/2004 sui diritti dei passeggeri aerei. La pronuncia contribuisce a fare chiarezza sulla ripartizione dei ruoli assegnati a tali organismi e ai giudici nazionali, fornendo ai viaggiatori le necessarie coordinate per vedere attuati i propri diritti nel caso in cui la compagnia aerea non si conformi spontaneamente alle prescrizioni dettate dalla normativa europea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’organismo nazionale di controllo non sostituisce la giurisdizione ordinaria nell’attuazione dei diritti dei passeggeri aerei |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Rivista: | |
Abstract: | La Corte di giustizia interviene per la prima volta a precisare le competenze devolute agli organismi nazionali responsabili dell’applicazione del reg. CE n. 261/2004 sui diritti dei passeggeri aerei. La pronuncia contribuisce a fare chiarezza sulla ripartizione dei ruoli assegnati a tali organismi e ai giudici nazionali, fornendo ai viaggiatori le necessarie coordinate per vedere attuati i propri diritti nel caso in cui la compagnia aerea non si conformi spontaneamente alle prescrizioni dettate dalla normativa europea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369115 |
Appare nelle tipologie: | 03.4 Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.