Il presente contributo intende analizzare l’accessibilità del linguaggio della matematica per gli studenti universitari con disabilità visiva. Si tratta di un linguaggio complesso e difficile da tradurre con i comuni programmi di sintesi vocale. Inoltre i software creati appositamente per trascriverlo presentano ancora diverse criticità. Quel che è emerso dall'analisi è che attualmente l’accessibilità in questa disciplina si ottiene soprattutto grazie all’iniziativa personale degli studenti e alla loro tenacia. Essi vengono seguiti dalle università ma spesso ottengono aiuti occasionali, individuati al momento, che non fanno parte dell’organizzazione sistematica dell’università stessa. Su questo si dovrebbe riflettere per individuare invece soluzioni durature, puntando al potenziamento dei servizi e a una maggiore formazione delle figure coinvolte.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Università accessibile a studenti con disabilità sensoriale: le difficoltà dei disabili visivi nello studio della matematica. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Abstract: | Il presente contributo intende analizzare l’accessibilità del linguaggio della matematica per gli studenti universitari con disabilità visiva. Si tratta di un linguaggio complesso e difficile da tradurre con i comuni programmi di sintesi vocale. Inoltre i software creati appositamente per trascriverlo presentano ancora diverse criticità. Quel che è emerso dall'analisi è che attualmente l’accessibilità in questa disciplina si ottiene soprattutto grazie all’iniziativa personale degli studenti e alla loro tenacia. Essi vengono seguiti dalle università ma spesso ottengono aiuti occasionali, individuati al momento, che non fanno parte dell’organizzazione sistematica dell’università stessa. Su questo si dovrebbe riflettere per individuare invece soluzioni durature, puntando al potenziamento dei servizi e a una maggiore formazione delle figure coinvolte. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2369033 |
ISBN: | 9788897413240 |
Appare nelle tipologie: | 04.2 Contributi in atti di convegno (in Volume) |