Sul numero della rivista dedicato al tema del viaggio, il contributo si focalizza su una serie di episodi in cui il design di prodotto ha incrociato l’esperienza del viaggio, analizzandone alcuni procedimenti e sviluppando un racconto storico che riflette sulla peculiarità di questo rapporto che, specializzatosi con il fenomeno della mobilità di massa nel secondo dopoguerra, sembra oggi focalizzato, più che sull’innovazione di prodotto, sul progetto distributivo. dell’indispensabile, favorendo il perfezionamento di pratiche e conoscenze sull’usabilità e la sostenibilità dei prodotti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | Design per il viaggio | |
Autori: | Scodeller, Dario | |
Rivista: | DIID. DISEGNO INDUSTRIALE INDUSTRIAL DESIGN | |
Parole Chiave: | Product design, viaggio, usabilità, mobilità di massa | |
Abstract: | Sul numero della rivista dedicato al tema del viaggio, il contributo si focalizza su una serie di episodi in cui il design di prodotto ha incrociato l’esperienza del viaggio, analizzandone alcuni procedimenti e sviluppando un racconto storico che riflette sulla peculiarità di questo rapporto che, specializzatosi con il fenomeno della mobilità di massa nel secondo dopoguerra, sembra oggi focalizzato, più che sull’innovazione di prodotto, sul progetto distributivo. dell’indispensabile, favorendo il perfezionamento di pratiche e conoscenze sull’usabilità e la sostenibilità dei prodotti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11392/2368725 | |
Appare nelle tipologie: | 03.1 Articolo su rivista |